IT
Criteri di accessibilità:
1. Testo alternativo per le immagini: Assicurati che tutte le immagini abbiano attributi alt descrittivi, così che gli utenti che usano lettori di schermo possano comprendere il contenuto visivo.
2. Contrasto sufficiente: Utilizza combinazioni di colori con un contrasto adeguato tra il testo e lo sfondo per facilitare la lettura.
3. Navigazione da tastiera: Garantisci che tutte le funzionalità del sito siano accessibili tramite tastiera, senza bisogno di un mouse.
4. Etichette e istruzioni chiare: Fornisci etichette chiare e istruzioni per i campi dei moduli e gli elementi interattivi.
5. Contenuti multimediali accessibili: Offri trascrizioni per i contenuti audio e sottotitoli per i video.
6. Testo scalabile: Assicurati che il testo possa essere ingrandito senza perdita di funzionalità o chiarezza.
7. Layout flessibile: Progetta il layout in modo che si adatti a diverse dimensioni di schermo e livelli di zoom.
8. Tempo sufficiente: Concedi abbastanza tempo per completare le attività, evitando scadenze troppo stringenti per le azioni sul sito.
9. Avvisi e feedback: Fornisci avvisi chiari e feedback per azioni come la compilazione dei moduli o l’invio di informazioni, in modo che gli utenti sappiano se hanno completato correttamente un’azione.
10. Evita contenuti in lampeggio: Contenuti che lampeggiano o cambiano rapidamente possono causare problemi a persone con epilessia fotosensibile. Evita elementi lampeggianti o con cambiamenti rapidi.
11. Compatibilità con gli screen reader: Verifica che il sito sia compatibile con i principali screen reader utilizzati da persone non vedenti o ipovedenti.
12. Linguaggio chiaro e semplice: Usa un linguaggio semplice e diretto per garantire che i contenuti siano comprensibili a tutti, inclusi coloro con disabilità cognitive.
13. Formattazione coerente: Mantieni una formattazione coerente in tutto il sito per facilitare la navigazione e la comprensione.
14. Focus visibile: Assicurati che gli elementi interattivi abbiano un indicatore di focus visibile quando selezionati tramite tastiera.
15. Evita contenuti automatici: Contenuti che partono automaticamente, come video o audio, possono essere fastidiosi. Fornisci un’opzione per avviarli manualmente.
16. Design responsivo: Assicurati che il sito sia fruibile su dispositivi mobili e desktop, con una navigazione intuitiva e adattabile a varie dimensioni di schermo.
17. Titoli e intestazioni: Utilizza titoli e intestazioni in modo gerarchico per organizzare i contenuti, rendendoli più facili da comprendere e navigare per tutti gli utenti.
18. Salta al contenuto: Fornisci un’opzione “Salta al contenuto” per permettere agli utenti di bypassare i menu di navigazione e accedere direttamente al contenuto principale.
19. Moduli accessibili: Progetta moduli con etichette chiare, suggerimenti e messaggi di errore espliciti. Assicurati che siano navigabili tramite tastiera e compatibili con gli screen reader.
20. Test regolari: Esegui test di accessibilità regolari per individuare e risolvere eventuali problemi. Considera di coinvolgere persone con disabilità nei test.
EN
Accessibility criteria:
1. Alt text for images: Make sure all images have descriptive alt attributes, so users using screen readers can understand the visual content.
2. Sufficient contrast: Use color schemes with adequate contrast between the text and the background to make it easier to read.
3. Keyboard Navigation: Ensure that all site features are accessible via keyboard, without the need for a mouse.
4. Clear labels and instructions: Provide clear labels and instructions for form fields and interactive elements.
5. Accessible multimedia: Offer transcriptions for audio content and subtitles for videos.
6. Scalable text: Make sure the text can be enlarged without loss of functionality or clarity.
7. Flexible Layout: Design the layout to fit different screen sizes and zoom levels.
8. Sufficient time: Allow enough time to complete tasks, avoiding too tight deadlines for actions on the site.
9. Alerts and feedback: Provide clear alerts and feedback for actions like filling out forms or submitting information, so users know if they completed an action correctly.
10. Avoid flashing content: Content that flashes or changes rapidly can cause problems for people with photosensitive epilepsy. Avoid flashing or rapidly changing items.
11. Compatibility with screen readers: Check that the site is compatible with the main screen readers used by blind or visually impaired people.
12. Clear and simple language: Use simple and direct language to ensure that content is understandable to everyone, including those with cognitive disabilities.
13. Consistent Formatting: Maintain consistent formatting throughout your site for ease of navigation and understanding.
14. Visible Focus: Make sure interactive elements have a visible focus indicator when selected via keyboard.
15. Avoid automatic content: Content that plays automatically, such as video or audio, can be annoying. Provide an option to launch them manually.
16. Responsive design: Make sure the site is usable on mobile and desktop devices, with intuitive navigation and adaptable to various screen sizes.
17. Titles and Headings: Use titles and headings in a hierarchical manner to organize content, making it easier for all users to understand and navigate.
18. Skip to Content: Provide a “Skip to Content” option to allow users to bypass navigation menus and access the main content directly.
19. Accessible forms: Design forms with clear labels, tooltips, and explicit error messages. Make sure they are keyboard navigable and compatible with screen readers.
20. Regular testing: Perform regular accessibility tests to identify and resolve any issues. Consider involving people with disabilities in testing.